Fino al 14 ottobre una festa per tutti firmata ETRO
Pochi giorni ancora per visitare la mostra di Etro “Generation Paisley” al Mudec di Milano. Fino al prossimo 14 ottobre potrete lasciarvi immergere nell’atmosfera Etro, e in quel fantastico percorso di vita che sono i suoi 50 anni, per i quali la famiglia Etro ha deciso di organizzare un fantastico show di celebrazioni. Una festa non per pochi, ma proprio per tutti. Per cominciare il biglietto è gratuito, e come in ogni festa che si rispetti c’è un momento di benvenuto. Ad accoglierci infatti troviamo un albero, simbolico quanto basta, per ricordarci le radici, ossia la famiglia, la solidità, la linfa creativa.
Paisley – l’Albero della vita, il simbolo indissolubile
Non è un albero qualsiasi però! Da quei rami e da quelle foglie nasce il Paisley, una palma da dattero detta anche “Albero della vita” originaria della Mesopotamia e diffusasi in tutto il mondo. Vita appunto, ma anche Viaggio, aspetti che in Etro sono indissolubilmente legati.

Etro ma soprattutto Estro
L’estro creativo di Etro parte dalle suggestioni del capofamiglia Gimmo Etro quando trascorreva le giornate a casa della nonna a Milano ed era affascinato dalla sua vestaglia. La ritroviamo in mostra ed è subito chiaro che quella fascinazione infantile ha generato modelli di ogni genere con tessuti di qualsivoglia specie. Da allora ad oggi sono trascorsi 50 anni e la famiglia resta ai vertici della società dividendosi i ruoli: Jacopo, Kean, Ippolito e Veronica.
#Tessuto, parola chiave della mostra
Tutto inizia con la produzione e la ricerca relativa a tessuti inediti. Sono proprio i tessuti ad avvolgerci nell’esperienza totalizzante del percorso di mostra. Dai tessuti, alle collezioni uomo/donna, agli accessori, ai profumi. Etro è tutto questo, la ricchezza di un caleidoscopio emotivo.

Wunderkammer – La Quadreria
Contaminazione e meraviglia si stringono la mano nella Quadreria, grazie ad un gioco di rimandi e legami tra arte, fotografia, advertising, e pittura. L’effetto è piacevole, genera curiosità e ridesta gli occhi. Opere di collezioni private e installazioni create insieme a partner affezionati alla Maison, come Animuomini di Felice Perini che contribuì con il suo lavoro nelle stagioni 1997/98 a costruire un momento surreale entrato nella storia della pubblicità di moda.
Siamo uomini o Animuomini?
Mudec, Museo delle Culture di Milano
Etro Generation Paisley
Via Tortona 56
20144 Milano
Fino al 14/10